Prompt Engineering & LLM

Prompt Engineering & LLM

  • Codice
    DT0317
  • Prezzo
    1.700,00 €
  • Durata
    5 gg
  • Nuovo

Descrizione

In un panorama digitale sempre più dominato dall’intelligenza artificiale, saper dialogare efficacemente con i modelli linguistici è una competenza strategica. Il corso Prompt Engineering & LLM offre un percorso intensivo di 5 giorni per acquisire le tecniche fondamentali e avanzate di progettazione dei prompt, con un focus su modelli come GPT, Claude, Gemini, LLaMA e Mistral.

Attraverso esercitazioni pratiche e casi d’uso reali, i partecipanti impareranno a:

  • Comprendere il funzionamento dei LLM e le loro implicazioni etiche
  • Configurare correttamente i parametri di prompting
  • Applicare tecniche come Zero-shot, Few-shot, Chain-of-Thought, ReAct e Reflexion
  • Ottimizzare i prompt con metodi iterativi e di debugging
  • Integrare il prompting in task di scrittura, analisi dati, generazione di codice e molto altro

Target

Professionisti IT, data scientist, sviluppatori, analisti e figure tecniche con conoscenze di base in Python e Machine Learning, interessati a integrare l’AI generativa nei propri flussi di lavoro.

Prerequisiti

Basi di programmazione in Python e concetti di base di Machine Learning

Programma Corso

Introduzione ai Large Language Models (LLM)

  • Cosa è un LLM (Large Language Models) e come funziona
  • Prompt Engineering: definizione, obiettivi e impatti
  • Il ruolo del prompt come interfaccia tra utente e modello
  • Panoramica dei principali modelli: GPT, Claude, Gemini, LLaMA, Mistral, ecc.
  • Differenze tra modelli e contesti d’uso

Sfide, Etica e Affidabilità

  • Rischi: bias e distorsioni negli LLM
  • Allucinazioni
  • Prompt adversarial

Impostazioni di base del Prompting

  • Parametri di configurazione: (Temperature, Top-p, Max Tokens..)
  • Tokenizzazione e finestra di contesto
  • Elementi chiave di un buon prompt

Tecniche pratiche di Prompt Engineering

  • Zero-shot Prompting: fare richieste senza esempi
  • Few-shot Prompting: fornire esempi per guidare il modello
  • Chain-of-Thought: stimolare il ragionamento passo-passo
  • Introduzione a tecniche più avanzate:
    • Meta Prompting e Prompt Chaining: strutturare prompt complessi e modulari
    • ReAct
    • Self-Consistency
    • Reflexion

Tecniche di miglioramento iterativo

  • Refinement: come modificare un prompt per ottenere risposte più coerenti
  • Prompt Debugging: identificare errori o ambiguità
  • Prompt Evaluation: confronto tra diverse versioni per trovare la migliore
  • Prompt con feedback: fare riflettere il modello sui propri output

Applicazioni e Integrazione

  • Prompting per diversi obiettivi: scrittura, riassunto, classificazione, codice, dati
  • Esercitazione pratica di prompt engineering su specifici task