Prompt Engineering per l’uso efficace dell’Intelligenza Artificiale Generativa in ambito aziendale
Descrizione
Il corso fornisce una panoramica pratica e strategica sull’uso del Prompt Engineering per interagire efficacemente con modelli di Intelligenza Artificiale Generativa (come ChatGPT, Copilot, Gemini).
I partecipanti apprenderanno tecniche per formulare richieste (prompt) chiare, efficaci e orientate agli obiettivi aziendali, migliorando la produttività e la qualità dei risultati nei vari in ambiti di applicazione.
Obiettivi Raggiunti
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere il funzionamento dei modelli generativi e il ruolo del Prompt Engineering
- Scrivere prompt efficaci per attività aziendali
- Utilizzare tecniche avanzate
- Valutare e migliorare i risultati generati dall’AI
Target
Il corso si rivolge a professionisti aziendali di tutte le funzioni: marketing, operations, HR, customer service, vendite, project management, comunicazione interna ed esterna.
Prerequisiti
Per frequentare il corso sono utili le seguenti competenze:
- Familiarità con strumenti digitali e web
- Conoscenza base di Excel, Word, PowerPoint
- Interesse per l’innovazione e l’AI
Programma Corso
Modulo 1: Fondamenti di Prompt Engineering
Introduzione ai modelli generativi e al ruolo del prompt
- Cos’è un prompt e perché è importante
- Tipologie di prompt: informativi, creativi, analitici
- Struttura di un prompt efficace
- Errori comuni e come evitarli
Lab: Prompt base e ottimizzazione
- Scrittura di prompt per generare contenuti, reportistica e risposta automatica
Modulo 2: Prompt avanzati e applicazioni aziendali
Tecniche avanzate per Prompt modulari e riutilizzabili
Lab: Prompt avanzati e simulazioni aziendali
- Creazione di prompt per presentazioni e slide
- Prompt per simulazioni di riunioni e planning