Machine Learning e analisi predittiva per l'azienda.

Machine Learning e analisi predittiva per l'azienda.

  • Codice
    DT0313
  • Prezzo
    1.400,00 €
  • Durata
    3 gg
Acquista Data - Modalità Promo Data Conf.
03/12/2025 - Online 0,00 €

Descrizione

Questo corso è progettato per fornire una formazione solida e operativa sul Machine Learning, con un taglio pratico e accessibile anche a chi non ha competenze tecniche. In tre giornate, i partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per applicare il Machine Learning in contesti aziendali, migliorando processi decisionali e operativi.

Struttura del corso:

  • Fondamenti teorici: introduzione ai concetti chiave del Machine Learning, alle tipologie di modelli e alle principali metodologie.
  • Preparazione e analisi dei dati: tecniche di data cleaning, analisi esplorativa e selezione delle variabili.
  • Modellazione predittiva: costruzione e valutazione di modelli per la previsione e la classificazione.
  • Interpretazione dei risultati: lettura dei modelli, comprensione degli output e applicazione ai processi aziendali.

Il corso adotta una modalità “blended”, alternando brevi sessioni teoriche a esercitazioni pratiche guidate. L’attività pratica si svolge con Orange, una piattaforma no-code che consente di costruire workflow di Machine Learning in modo intuitivo, senza necessità di scrivere codice. Questo approccio permette di concentrarsi sull’analisi e sull’interpretazione dei dati, rendendo il corso adatto anche a profili non tecnici.

Target

Il corso è rivolto a professionisti, analisti, data scientist, ingegneri informatici e manager che desiderano approfondire l'utilizzo del Machine Learning per l'analisi dei dati e la previsione di trend aziendali. 
È adatto sia a partecipanti con un background tecnico sia a chiunque sia interessato a comprendere come implementare soluzioni di ML nei processi aziendali.

Prerequisiti

Una propensione al pensiero logico e matematico costituisce senz'altro un elemento facilitante per i partecipanti al corso, pur non configurandosi come un requisito imprescindibile

Programma Corso

Modulo 1: Introduzione al Machine Learning (ML)

  • Definizione del ML e panoramica
  • Breve storia del ML
  • Differenze tra ML supervisionato e non supervisionato
  • ML vs AI vs Data Mining vs Statistica: come non confonderli.
  • Esempi di ML noti al pubblico. Il ruolo trainante di Google, Amazon e Facebook
  • Perchè il ML può aiutare le aziende a prendere decisioni migliori
  • Sviluppare una mentalità data-driven, col supporto dell’intuizione (sinergia)
  • Quali aspetti del business di una azienda sono adatti al ML (predittivo)?
  • Principali termini del ML

Modulo 2: Caricamento e Pre-elaborazione dei Dati

  • Standardizzazione e normalizzazione
  • Rilevamento e gestione di valori mancanti
  • Identificazione e gestione degli outlier

Modulo 3: Analisi Esplorativa dei Dati (EDA)

  • Tipologie di variabili: numeriche e categoriche
  • Dataset (in vari formati)
  • Correlazione numerica e matrici di correlazione
  • Dipendenza ed Indipendenza delle variabili categoriche (test chi-quadro)
  • Plot grafici: scatterplot, boxplot, istogrammi, barplot, lineplot, heatmap
  • Visualizzazioni interattive

Modulo 4: Modellazione Predittiva

  • Il fitting dei dati
  • Il decision boundary
  • Modelli di regressione: lineare, logistica
  • Modelli di classificazione: alberi decisionali, foreste, KNN, SVM, Naive Bayes
  • Reti neurali
  • Modelli semplici vs modelli complessi
  • Modelli rigidi vs modelli flessibili
  • Le classi sbilanciate: cosa fare

Modulo 5: Valutazione dei Modelli

  • Training, test e cross-validazione
  • Metriche: accuratezza, matrice di confusione, R², RMSE
  • Overfitting e variabili omesse (i due principali problemi dei modelli): come evitarli
  • L'importante trade-off tra bias a varianza

Modulo 6: Selezione delle Feature

  • Tecniche manuali e automatiche

Modulo 7: Deployment dei modelli di ML

  • Strumenti per il deployment: API, containerizzazione (Docker)
  • Integrazione dei modelli nei sistemi aziendali
  • MLops
  • Monitoraggio e manutenzione dei modelli in produzione

Modulo 8: Machine Learning Non Supervisionato

  • Clustering: K-means, gerarchico, DBSCAN, t-SNE
  • Distanze e matrici delle distanze
  • PCA (Analisi delle Componenti Principali)

Modulo 9: Serie Temporali

  • Analisi dei trend e pattern
  • Forecasting dei prossimi valori (regressione, exponential smoothing, ARIMA)

Modulo 10: Esercitazioni Pratiche con Orange

  • Introduzione allo strumento Orange
  • Creazione di workflow in Orange
  • Analisi di casi aziendali

Modulo 11: Esportazione dei Risultati

  • Export, Report e documentazione

Modulo 12: Tecnologie e tool di ML

  • Open-source: python, R, scikit-learn, TensorFlow di Google, PyTorch, Weka, Orange
  • Proprietari: Google, Microsoft
  • tool no-code, low-code
  • Python, R ed Excel
  • Microsoft