Energy Manager – Esperti in Sistemi di Gestione dell'Energia
Descrizione
L'obiettivo del corso è introdurre e approfondire i principi dell'Energy Management (gestione energia) e le conoscenze necessarie per lo svolgimento di analisi energetiche e Audit Energetici.
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire una (o più) delle tre figure principali che si occupano di questa tematica:
- Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), figura definita nella norma UNI CEI 11339
 - Energy Manager, figura introdotta dalla Legge 10/91 con il titolo di “Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia”
 - Auditor Energetico, figura richiamata nella norma UNI CEI EN 16247-5 sulle “Diagnosi Energetiche”
 
L'Energy Manager è una figura professionale rivolta alla gestione delle tematiche energetiche industriali e civili, e svolge un lavoro di controllo e amministrazione dell'approvvigionamento energetico.
Le figure dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), dell’Energy Manager e dell’Auditor Energetico sopra riportate contribuiscono, direttamente o tramite la loro attività di analisi e diagnosi energetica, alla definizione della politica energetica dell'organizzazione. Le competenze richieste per qualificare e quantificare i consumi energetici presenti e futuri sono sostanzialmente comuni a tutte le tre figure, da cui un percorso formativo comune che consente di acquisire conoscenze su:
- normativa in materia di uso dell’energia
 - metodi di calcolo dei consumi energetici
 - sistemi di gestione dell’energia (SGE) ISO 50001
 - monitoraggio dei consumi di energia
 - azioni per promuovere l’uso razionale dell'energia
 
Target
Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che desiderino acquisire conoscenze e competenze per la Gestione dell’Energia nel settore civile e/o industriale. Il corso consente di acquisire le conoscenze previste dalla norma UNI 11339 per l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) e per l’Auditor Energetico previste dalla norma UNI CEI EN 16247-5.
Programma Corso
Area normativa
- Normativa cogente sull’efficienza energetica
 - Direttive europee sul contenimento dei consumi ed aumento dell’efficienza energetica
 - Legge 10/1991 e s.m.i. sul contenimento dei consumi energetici e la figura dell’Energy manager
 - La certificazione energetica degli edifici
 - Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra
 - Il sistema europeo delle emissioni di gas serra (ETS requirements)
 - Normativa volontaria sull’efficienza energetica
 - Norme UNI CEI 11339 e ISO 50001
 
Area tecnica
- Terminologia e definizioni
 - Conoscenze tecniche in merito a: involucro, impianti, attrezzature e processi; Aspetti energetici in merito all’involucro, impianti attrezzature e processi; Produzione di energia da fonti tradizionali e da fonti rinnovabili
 - Utilizzo efficiente dell’energia ed aspetti economici correlati
 - Mercati energetici, fatture e contratti di fornitura energetica
 
Area gestionale
- Visione e approccio per processi dell’organizzazione; Identificazione KPIs e consumi di riferimento
 - Sistemi di Gestione dell’Energia con rifermento alla Norma ISO 50001
 - Monitoraggio del sistema di gestione, dei processi e dei servizi
 - Individuazioni delle azioni per gli interventi finalizzati a promuovere l’uso razionale dell'energia
 - Predisposizione dei bilanci energetici in funzione dei parametri economici ed uso energetici finali; Rilievi dei consumi e contabilità energetica
 - Piano per la gestione dell’energia
 - Predisposizione dei dati energetici per gli adempimenti normativi e per l’ottenimento di contributi
 - Organizzazione aziendale e procedure operative