Cyber Crisis Management
Descrizione
Nell’ambito “cyber” per Crisis Management si intende una situazione anomala e critica, generata da incidenti di sicurezza, che minaccia gli obiettivi strategici e i valori di una azienda. Anche se si tratta di una crisi informatica è indubbio che occorrono non solo competenze IT specialistiche, ma anche in primis, la capacità del board di un’azienda di comprendere i rischi a cui gli asset sono esposti in caso di incidenti cyber, e le giuste capabilities per affrontare il problema dal punto di vista organizzativo, funzionale, di business e normativo.
La definizione di un piano d'emergenza che stabilisce le modalità di risposta in caso di attacchi informatici o altre situazioni di crisi cibernetica, nonché la formazione del personale responsabile della sicurezza informatica sull'utilizzo del piano e sulle procedure da seguire in caso di emergenza è fondamentale per minimizzare l'impatto delle minacce informatiche e ripristinare rapidamente le normali attività, riducendo i costi e limitando i danni reputazionali.
Target
Il corso si rivolge a professionisti che sono responsabili della gestione delle crisi informatiche all'interno di un'organizzazione. In generale, il corso di Cyber Crisis Management è utile per chiunque abbia la responsabilità di gestire le situazioni di emergenza informatica e di crisi informatiche all'interno di un'organizzazione, indipendentemente dal settore in cui opera.
Prerequisiti
E' utile avere una conoscenza di base della sicurezza informatica, dei rischi informatici e delle minacce informatiche. Inoltre, è consigliabile avere una comprensione generale dei sistemi informatici e delle reti, inclusi i protocolli di comunicazione e le tecnologie di sicurezza
Programma Corso
Introduzione alla Cyber Crisis Management
- Definizione e comprensione della cyber crisi
 - Perché è importante gestire la cyber crisi. Statistiche ufficiali di incidenti e del loro impatto economico
 - Principali obblighi normativi e sanzioni previste in caso di inadempienze
 
Processi e fasi di gestione della crisi
- Panoramica del processo di Incident Management secondo i principali standard di riferimento (es. NIST, ISO ecc.)
 - Principali fasi operative: Detection, Classification, Escalation, Response, Resolution, Communication
 - Strumenti e soluzioni a supporto delle diverse fasi (es. CERT, SOC, SIEM, EDR, ecc)
 
Analisi dei rischi
- Identificazione delle minacce e dei rischi informatici. Definizioni di Incident, Data Breach, Faulth/Disservizi con esempi e casi reali
 - Analisi degli impatti della crisi.
 - Valutazione della vulnerabilità dell'organizzazione
 
Preparazione alla gestione della crisi
- Struttura dell'organizzazione per la gestione della crisi
 - Ruoli e responsabilità dei membri della squadra di crisi
 - Protocolli di comunicazione interna ed esterna
 
Esercitazione di simulazione della crisi
- Simulazione di una cyber crisi per la valutazione delle capacità dell'organizzazione
 - Analisi dei risultati e delle aree di miglioramento
 
Risposta alla crisi
- Processo di notifica e di risposta in caso di crisi
 - Identificazione delle priorità e delle azioni di mitigazione
 - Utilizzo di strumenti e tecnologie per gestire la crisi
 
Risposta alla crisi: esercitazione pratica
- Simulazione di una cyber crisi per testare la capacità dell'organizzazione di rispondere alle emergenze
 - Analisi dei risultati e delle aree di miglioramento
 
Comunicazione di crisi
- Comunicazione interna ed esterna durante la gestione della crisi
 - Comunicazione di crisi attraverso i social media
 - Gestione delle comunicazioni dei media
 
Ripristino e ripresa delle attività
- Processo di ripristino delle attività dell'organizzazione
 - Identificazione delle azioni necessarie per la ripresa delle attività
 - Valutazione del successo del ripristino
 
Esercitazione di simulazione della ripresa delle attività
- Simulazione di una situazione di crisi per testare la capacità dell'organizzazione di ripristinare le attività
 - Analisi dei risultati e delle aree di miglioramento
 
Valutazione e miglioramento della gestione della crisi
- Valutazione del processo di gestione della crisi
 - Identificazione delle aree di miglioramento
 - Implementazione delle azioni di miglioramento
 
Conclusioni
- Discussione sulle conoscenze acquisite durante il corso
 - Indicazione delle possibili attività future per migliorare la capacità di gestione della crisi dell'organizzazione.