ESG - Environmental, Social e Governance
Descrizione
Il corso "ESG - Environmental, Social e Governance" si concentra sull'analisi e la valutazione della sostenibilità aziendale.
Il corso copre tre aree principali: l'ambiente, la società e la governance, fornendo agli studenti una comprensione approfondita dei fattori ESG che influenzano la performance delle imprese e dei mercati finanziari.
Gli studenti imparano a valutare i rischi ambientali e sociali, le politiche di gestione aziendale e la qualità della governance, nonché a sviluppare strategie ESG per migliorare la sostenibilità e la reputazione dell'azienda.
Target
Il corso "ESG - Environmental, Social e Governance" è rivolto a professionisti, studenti e a chiunque sia interessato a comprendere l'importanza e gli strumenti della sostenibilità nella gestione aziendale e nelle decisioni di investimento.
Prerequisiti
E’ utile avere una comprensione generale dei mercati finanziari, della contabilità, delle politiche aziendali e dell'analisi dei dati.
Programma Corso
Introduzione all'ESG
- Introduzione all'ESG e definizione dei concetti chiave
 - Importanza dell'ESG per le aziende e gli investitori
 - Gli standard e le linee guida per l'ESG, GRI, TCFD, etc.
 - Normativa comunitaria, principi, pratiche e standard di gestione responsabile
 - La sostenibilità nella strategia d’impresa
 - La dimensione ambientale e il riconoscimento “ufficiale” della sostenibilità: certificazioni; società benefit e B-corp; imprese sociali
 
ESG nel contesto internazionale
- I diversi megatrend ESG, la loro natura sistematica e il potenziale impatto sulle aziende e sulle pratiche aziendali nel contesto internazionale
 - Principi delle Nazioni Unite per un investimento responsabile
 - Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG: Sustainable Development Goals)
 - Relazione con le politiche dell'UE: partecipazione all'Accordo di Parigi e Green New Deal
 - ESG come condizione per il finanziamento della EIB
 
La finanza sostenibile in Europa
- Dall’Action Plan all’EU Green Deal
 - La necessità di dati affidabili, di qualità e condivisi
 - La tassonomia dell’Unione Europea sulle attività economiche eco-compatibili
 - Sustainable Finance Disclosure Regulation - SFDR (Regolamento UE 2019/2088)
 - Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD
 - I benchmark di transizione climatica e i benchmark allineati all’Accordo di Parigi (Regolamento UE 2019/2089)
 - European Green Bond Standard - EU GBS
 
Dati e KPI per la valutazione delle prestazioni di un'azienda in relazione ai suoi impatti ambientali, sociali e di governance.
- Ambiente
 - La dimensione ambientale dell'ESG: rischi climatici e adattamento, energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, impatto sulla biodiversità etc.
 - L’ESG e il principio della Carbon neutrality
 - Impatto ambientale delle attività delle aziende e degli investimenti
 - Analisi dei rischi e opportunità legati all'ambiente
 - Social
 - La dimensione sociale dell'ESG: diritti umani, salute e sicurezza sul lavoro, diversità e inclusione, impatto sociale sulle comunità locali etc.
 - Impatto sociale delle attività delle aziende e degli investimenti
 - Analisi dei rischi e opportunità legati alla dimensione sociale
 - Governance
 - La dimensione di governance dell'ESG: etica e trasparenza nella gestione aziendale, corruzione, remunerazione, compenso e incentivazione dei dirigenti basati sulla performance ESG, etc.
 - La governance, la misurazione e la rendicontazione della CSR e della sostenibilitàL'importanza della governance per la sostenibilità e la resilienza delle aziende
 - Analisi dei rischi e opportunità legati alla governance
 
Competenze finanziarie
- Metriche ESG e loro impatti sulle prestazioni aziendali
 - valutazione dei rischi e delle opportunità ESG, valutazione del rendimento degli investimenti sostenibili e la capacità di identificare e analizzare i dati ESG
 - principi della finanza sostenibile e della gestione degli investimenti sostenibili,
 
ESG Assessment e rating
- Raccolti dei dati aziendali da varie fonti come i report aziendali, i database esterni e le valutazioni di terze parti e assessment ESG
 - Sostenibilità e finanza: i rating ESG, i fondi ESG/SRI, le opportunità di finanziamento
 - La comunicazione dell'ESG: reporting, rating e investitori responsabili
 - I rating classici
 - I rating etici
 - Analisi quantitative e qualitative delle prestazioni di un'azienda su indicatori chiave di sostenibilità
 - Assegnazione rating a un'azienda in base alle sue prestazioni ESG.
 - Gli investimenti ESG ed il rischio
 - Il rendimento degli investimenti sostenibili
 - Panoramica delle agenzie di Assessment e rating ( MSCI ESG Rating, Sustainalytics, EcoVadis, Refinitiv, S&CP CSA, CDP Climate Change, UN PRI, GRESB, EcoVadis, ecc)
 
Le strategie aziendali ESG
- Definizione della strategia
 - Strategie oceano blu, oceano rosso
 - I fattori ESG e l’investimento responsabile
 - L’investimento responsabile: l’azienda
 - I PIANI SULLA SOSTENIBILITÀ
 
Implementazione dell'ESG
- Le best practice per l'integrazione dell'ESG nelle attività delle aziende e degli investimenti
 - Il ruolo dei regolatori e delle organizzazioni internazionali nella promozione dell'ESG
 - L’action plan socio-sostenibile
 - Environmental, Social, Governance: perché questi criteri piaccio sempre di più agli investitori
 - Conclusioni
 
Energy management: cos’è e cosa significa per le aziende
- Cosa significa energy management?
 - Qualche cenno storico sull'Energy Manager e la situazione legislativa
 - Come nasce questa figura e come viene regolata legalmente
 - Chi è e cosa fa l’energy manager?
 - Miglioramento dei propri consumi
 - A chi è rivolto?
 - Energy Management nel settore pubblico
 - I benefici
 
L’Italia e gli SDGs: a che punto siamo?
- Il mercato SRI italiano: tendenze e prospettive
 - L’SFDR in Italia
 - integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali
 - Gli investimenti sostenibili in Italia:
 - Come generare profitto sostenibile